
Colpo di fulmine Edizioni
Il Veneto di Goethe
fotografie di Aldo Ottaviani
testo introduttivo di Giuseppe Sandrini

Il viaggio di Goethe attraverso Verona, Vicenza, Padova e Venezia, le città patrimonio mondiale UNESCO del Veneto
​
Johann Wolfgang Goethe entra nel territorio della Serenissima Repubblica il 13 settembre e ne esce il 14 ottobre 1786: un mese di viaggio, dedicato per metà a Venezia e per metà alle città della terraferma (Verona, Vicenza e Padova) che si snodano lungo l’itinerario dall’Adige alla laguna. Partito col segreto proposito di raggiungere Roma, alla ricerca di un mondo classico sentito come patria ideale, il poeta tedesco si concede una lunga digressione attraverso il Veneto, che rappresenta così per lui l’incontro con l’Italia vera: una terra felice, di luce radiosa, di tesori d’arte, di clima mite, di popolo in festa, con tutti i difetti e i problemi che si accompagnano a tanta abbondanza.
Aldo Ottaviani vive e lavora a Verona, dove ha aperto il suo studio fotografico nel 1988. È autore di un reportage in banco ottico sulla Cina e il Tibet, pubblicato nel libro Tibet e ritorno (alba pratalia, 2014).
Giuseppe Sandrini insegna letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Verona. Sul tema del viaggio in Italia ha curato l’edizione delle Lettere da Verona di John Ruskin (alba pratalia, 2013).